Un grammofono, nelle sue varianti moderne note come fonogramma digitale o come registratore negli anni ’40, è un dispositivo elettronico per la riproduzione e riproduzione del suono meccanicamente continue. All’inizio del XIX secolo, il grammofono fu inventato da Leo Kneipp e dopo la sua morte subì diverse importanti innovazioni come l’elettrovalvola, il dispositivo di apertura automatica del cancello, il dispositivo di riavvolgimento automatico della vite della tazza, il meccanismo di blocco dell’asta di spinta, e infine fino ai giorni nostri, il dispositivo di riconoscimento vocale computerizzato. L’invenzione del grammofono è nata dalla necessità delle persone di disporre di mezzi pratici ed economici per registrare ciò che sentono nella vita quotidiana. Questi documenti erano usati principalmente negli istituti di istruzione e nelle chiese allo scopo di insegnare lezioni nelle scuole. Anche questi grammofoni si fecero strada nel pubblico dominio e furono regalati come favori o donazioni da individui e gruppi influenti.
Il grammofono oggi è spesso considerato come uno strumento musicale romantico con le sue qualità musicali distintive. Il concetto di grammofono può essere fatto risalire alla lingua greca, dove il termine Gramma deriva dalla parola greca gramma “raccogliere insieme” che poi si traduce in “voce nella testa”. Questi strumenti sono per lo più costituiti da un cilindro a forma di cono che ha una serie di fori attraverso i quali corde o fili possono passare in modo da emettere o riprodurre i suoni all’interno. Ci sono vari tipi di grammofono come registratore, sintetizzatore, tastiera del computer, e il hi-hat. Più comunemente utilizzati nella musica contemporanea sono le chitarre acustiche a tre e sette corde. La caratteristica più distintiva di un grammofono sarebbe la sua forma speciale in cui ha due aghi o coni sporgenti su entrambe le estremità per creare le varie note tonali e musicali.
Oggi, il grammofono continua ad essere utilizzato nelle operazioni di registrazione e riproduzione; tuttavia, il suo ruolo non è così significativo come quello del mixer, dell’interfaccia audio e della tastiera del computer, poiché è in gran parte sostituito da altri dispositivi contemporanei. Un grammofono può anche essere considerato come un computer musicale analogico che registra e riproduce il suono. Un’altra forma è la fonografica che fa uso degli aghi accoppiati con una struttura tonale basata sul cilindro per generare un file sonoro fonografico.
Tutte le info e moltissimi consigli effettivi per trovare un buon grammofono lo potete trovare anche sul sito internet dedicato www.sceltagrammofono.it