Per i molto appassionati di musica, sul mercato musicale ci sono tante possibilità per poter sviluppare la loro passione. Si tratta solo di capire verso quali strumenti rivolgersi e che possano soddisfare più di altri le proprie esigenze. In questo caso si parla dei lettori di dischi. Un giradischi, nelle sue molte forme chiamate sia fonografo che registratore, è un ingegnoso dispositivo per la copia e la memorizzazione meccanica dell’audio. Esso duplica un disco su un disco fonografico che può essere letto da una macchina musicale (stereo) o da un ricevitore radio, in un momento successivo. Questi dispositivi possono essere utilizzati per la realizzazione di registrazioni audio casalinghe, o per la musica registrata professionalmente. Le prime versioni di giradischi erano molto grandi e potevano essere utilizzate come parte di un apparecchio destinato alla riproduzione di dischi. Le dimensioni del giradischi moderni sono spesso proporzionate alle dimensioni e al peso complessivo, così che le versioni più leggere possono ora essere utilizzate al posto dei normali altoparlanti.
I giradischi e i dischi stessi si sono evoluti nel corso degli anni, passando per le tante evoluzioni tecnologiche nel campo elettronico associati alla musica, facendo diventare queste attrezzature sempre più piccole e con caratteristiche sempre più efficienti. Molti giradischi moderni hanno dei chip che possono memorizzare i dati per tutta la durata del funzionamento del lettore, permettendogli di registrare continuamente anche quando è spento. Altri lettori utilizzano un CD pre-registrato all’interno del quale viene memorizzata la musica pre-registrata. Un certo numero di aziende produce entrambi i tipi di apparecchiature, in modo che gli individui possano acquistare secondo le loro esigenze, e le loro aspirazioni in ambito musicale.
I giradischi sono costituiti da varie parti, tra cui un fonografo, un braccio, una testina di registrazione e delle ruote dentate attaccate all’esterno dell’unità. Uno stilo è solitamente attaccato alla parte superiore o laterale del braccio. I fonografi sono stati usati per fare dischi fonografici per molti anni, ma i giradischi basati sul principio di questo funzionamento sono relativamente nuovi. La rotazione del disco è fatta girando le lame del giradischi, così che il disco può essere riprodotto in ogni possibile situazione del giradischi.
Per approfondire l’argomento visita pure l’articolo seguente www.giradischimigliore.it.